
La commissione Europea ha varato un nuovo regolamento che disciplina le risoluzioni extra-giudiziali delle controversie derivanti da contratti di vendita o di servizi online
E-commerce: come risolvere le controversie su acquisti online
Ancora in molti diffidano degli acquisti online sia per paura di incombere in truffe o in contraffazione della carta di credito. Eppure l’e-commerce è in continua espansione e quello che maggiormente può aiutare a crescere ancora di più è la trasmissione di un sentimento di fiducia nel consumatore digitale anche attraverso l’accesso facilitato a strumenti di tutela per gli acquisti fatti sul web.
A tal proposito la Commissione Europea è intervenuta con un nuovo regolamento entrato in vigore nel febbraio 2016 che disciplina le risoluzioni extra-giudiziali delle controversie derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra consumatori e operatori del web (entrambi stabiliti nell'Ue) attraverso l’intervento di un organismo di risoluzione alternativa delle controversie (Adr).
Al regolamento si è poi affiancata una piattaforma online in cui si possono ottenere tutte le informazioni generali sulla risoluzioni di tali controversi e un elenco di organi extra-giudiziali di ogni Stato membro a cui rivolgersi. Sempre accedendo a questa piattaforma si possono inoltre inoltrare all’organo desiderato i reclami su un acquisto online e in questo modo giungere ad un accordo con la controparte.
Per maggiori informazioni:
comunicazione.terziario@bo.cna.it